La sostenibilità è un tema sempre più centrale nell’agenda delle imprese: lo chiede il mercato tanto quanto lo chiede il pianeta. Allora, perché non guardare questa importante sfida contemporanea dal punto di vista dei vantaggi generabili a tuttotondo?
Esistono molti esempi di attività economiche che hanno tradotto le pratiche sostenibili da mero costo del conto economico a un’opportunità di sviluppo, creando valore per i propri azionisti, i propri dipendenti e la società nel suo complesso. Di fatto, hanno trasformato la sostenibilità da costo ad asset intangibile.
Perché la sostenibilità sta diventando così importante per il futuro delle imprese italiane?
La crescente consapevolezza del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sta spingendo i consumatori a cercare prodotti e servizi più green, soprattutto nel caso delle nuove generazioni, che non sono disposte a scendere a compromessi in materia.
Allo stesso tempo, le pressioni da parte degli enti regolatori stanno chiedendo sforzi sempre più ingenti alle imprese coinvolte nella generazione di impatto ambientale, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e limitare il consumo di risorse naturali.
Tuttavia, nonostante questi fattori, c’è molta riluttanza nell’adeguarsi a tali pratiche, poiché continuano a essere viste solo come fastidiosi adeguamenti che erodono margine.
Se, invece, reinterpretassero la sostenibilità come asset, scoprirebbero che essa può diventare un’occasione di crescita qualora venga adottata in modo strategico, traducendosi in un vero e proprio fattore critico di successo.
Come si trasforma un adeguamento in un asset intangibile?
Un’azienda si considera sostenibile quando è in grado di garantire un equilibrio tra gli interessi economici, ambientali e sociali.
In questo contesto, la sostenibilità è un asset intangibile in quanto non è facilmente quantificabile, ma può avere una forte influenza sulla valutazione dell’impresa e sulla sua capacità di creare valore a lungo termine.
Volendo fare un esempio, la sostenibilità è diventata un fattore cardine nella valutazione del modello di business da parte degli investitori, in quanto le aziende che dimostrano di essere sostenibili e di offrire un prodotto/servizio con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente hanno maggiori possibilità di attirare capitali e stakeholder.
Inoltre, talvolta è la sostenibilità stessa che permette alle aziende di ridurre i costi e di aumentare l’efficienza, come nel caso dell’adozione di tecnologie pulite che riducono i consumi energetici e incidono positivamente sulla diminuzione dei costi di produzione.
Nondimeno, promuovere una cultura aziendale basata sulla sostenibilità aiuta a ridurre gli sprechi, a migliorare la produttività e aumentare la soddisfazione dei propri dipendenti.
La sostenibilità può anche essere vista come un’opportunità di innovazione. Le imprese economiche che investono in tecnologie green e soluzioni innovative possono creare nuovi prodotti e servizi in grado di rispondere alle esigenze dei propri o di altri consumatori andando a creare nuovi mercati: i cosiddetti “oceani blu” (Chan Kim & Mauborgne, 2004).
Infine, la sostenibilità è sempre più determinante per la reputazione aziendale: le imprese che dimostrano di essere impegnate su questo fronte godono di una maggiore credibilità agli occhi dei consumatori, dei dipendenti e degli investitori.
“future-proof”: interpretare la sostenibilità come un vero asset intangibile
Messi a fattor comune, tutti questi aspetti si possono tradurre in un vantaggio competitivo che porta a un consolidamento esponenziale della propria brand image nel tempo.
A tal proposito, noi di Mudra approfondiremo il tema della sostenibilità aziendale durante l’evento “future-proof – a prova di business, a prova di futuro” che si terrà il 24 maggio 2023 presso il Palacongressi di Andalo (TN).
Durante l’evento, tratteremo il tema attraverso casi studio reali di innovazione sostenibile e cercheremo di approfondirlo in qualità di asset intangibile, fornendo spunti di riflessione per mettere alla prova il proprio business ed il suo futuro.
Per partecipare all’evento, iscriviti qui. Ti aspettiamo!
La sostenibilità è un tema sempre più centrale nell’agenda delle imprese: lo chiede il mercato tanto quanto lo chiede il pianeta. Allora, perché non guardare questa importante sfida contemporanea dal punto di vista dei vantaggi generabili a tuttotondo?
Esistono molti esempi di attività economiche che hanno tradotto le pratiche sostenibili da mero costo del conto economico a un’opportunità di sviluppo, creando valore per i propri azionisti, i propri dipendenti e la società nel suo complesso. Di fatto, hanno trasformato la sostenibilità da costo ad asset intangibile.
Perché la sostenibilità sta diventando così importante per il futuro delle imprese italiane?
La crescente consapevolezza del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sta spingendo i consumatori a cercare prodotti e servizi più green, soprattutto nel caso delle nuove generazioni, che non sono disposte a scendere a compromessi in materia.
Allo stesso tempo, le pressioni da parte degli enti regolatori stanno chiedendo sforzi sempre più ingenti alle imprese coinvolte nella generazione di impatto ambientale, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e limitare il consumo di risorse naturali.
Tuttavia, nonostante questi fattori, c’è molta riluttanza nell’adeguarsi a tali pratiche, poiché continuano a essere viste solo come fastidiosi adeguamenti che erodono margine.
Se, invece, reinterpretassero la sostenibilità come asset, scoprirebbero che essa può diventare un’occasione di crescita qualora venga adottata in modo strategico, traducendosi in un vero e proprio fattore critico di successo.
Come si trasforma un adeguamento in un asset intangibile?
Un’azienda si considera sostenibile quando è in grado di garantire un equilibrio tra gli interessi economici, ambientali e sociali.
In questo contesto, la sostenibilità è un asset intangibile in quanto non è facilmente quantificabile, ma può avere una forte influenza sulla valutazione dell’impresa e sulla sua capacità di creare valore a lungo termine.
Volendo fare un esempio, la sostenibilità è diventata un fattore cardine nella valutazione del modello di business da parte degli investitori, in quanto le aziende che dimostrano di essere sostenibili e di offrire un prodotto/servizio con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente hanno maggiori possibilità di attirare capitali e stakeholder.
Inoltre, talvolta è la sostenibilità stessa che permette alle aziende di ridurre i costi e di aumentare l’efficienza, come nel caso dell’adozione di tecnologie pulite che riducono i consumi energetici e incidono positivamente sulla diminuzione dei costi di produzione.
Nondimeno, promuovere una cultura aziendale basata sulla sostenibilità aiuta a ridurre gli sprechi, a migliorare la produttività e aumentare la soddisfazione dei propri dipendenti.
La sostenibilità può anche essere vista come un’opportunità di innovazione. Le imprese economiche che investono in tecnologie green e soluzioni innovative possono creare nuovi prodotti e servizi in grado di rispondere alle esigenze dei propri o di altri consumatori andando a creare nuovi mercati: i cosiddetti “oceani blu” (Chan Kim & Mauborgne, 2004).
Infine, la sostenibilità è sempre più determinante per la reputazione aziendale: le imprese che dimostrano di essere impegnate su questo fronte godono di una maggiore credibilità agli occhi dei consumatori, dei dipendenti e degli investitori.
“future-proof”: interpretare la sostenibilità come un vero asset intangibile
Messi a fattor comune, tutti questi aspetti si possono tradurre in un vantaggio competitivo che porta a un consolidamento esponenziale della propria brand image nel tempo.
A tal proposito, noi di Mudra approfondiremo il tema della sostenibilità aziendale durante l’evento “future-proof – a prova di business, a prova di futuro” che si terrà il 24 maggio 2023 presso il Palacongressi di Andalo (TN).
Durante l’evento, tratteremo il tema attraverso casi studio reali di innovazione sostenibile e cercheremo di approfondirlo in qualità di asset intangibile, fornendo spunti di riflessione per mettere alla prova il proprio business ed il suo futuro.
Per partecipare all’evento, iscriviti qui. Ti aspettiamo!
Advisory Company focalizzata sugli asset intangibili, la forza invisibile che muove i mercati.
Interaction Field, Impact based e Intangible Assets sono i tre concetti cardine sulla quale si basa il modello di advisory di Mudra; un modello che consente di supportare le aziende nella definizione delle dinamiche mission critical, ottimizzando e capitalizzando ciò che realmente ha determinato il successo della singola realtà.